• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Via Tito Livio 20, Milano

Tel. 0255184111 – Whatsapp

Logo Tehran Lavaggio

Tehran Lavaggio

Il centro lavaggio e restauro tappeti a Milano

  • Home
  • Lavaggio Tappeti
  • Servizi
    • Restauro Tappeti
    • Smacchiatura e Tintura
    • Lavaggio Tappeti
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti
  • Lavaggio Tappeti Milano
  • Lavaggio tappeti antichi
  • Lavaggio tappeti moderni
  • Restauro Tappeti

Tarme dei tappeti come combatterle e prevenirle

Ti trovi qui: Home / Cura dei Tappeti / Tarme dei tappeti come combatterle e prevenirle
Tarme dei tappeti foto didascalica

Come e quando si formano le tarme dei tappeti e come fare per prevenirle e combatterle.

Indice[Chiudi][Apri]
  • Cosa sono le tarme dei tappeti
  • Quando e come si formano le tarme sui tappeti
  • Che danni possono provocare le tarme ai tappeti
  • Quali colori dei tappeti preferiscono le tarme
  • Prevenire che i vostri tappeti siano attaccati dalle tarme
  • Cosa fare se Vi accorgete di avere un tappeto tarmato o infestato dalle tarme?
  • Il trattamento anti tarme
  • Riparazione di un tappeto rovinato dalle tarme

Cosa sono le tarme dei tappeti

Tarme dei Tappeti, tarma, anche detta càmola, è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta ed anche cotone.

Le tarme hanno un colore grigio dorato, depositano le uova tra le fibre di lana, dove nasceranno i loro voracissimi bruchi, che si nutriranno con naturalezza del vello dei tappeti, o dei nostri indumenti. Le femmine depongono le uova direttamente sul materiale ove si nutriranno le larve. Una femmina può deporre centinaia di uova nella sua vita.

Per una soluzione definitiva alle tarme dei tappeti prova il nostro lavaggio tappeti Milano

Quando e come si formano le tarme sui tappeti

I danni da tarme dei tappeti avvengono quando i tappeti sono lasciati sporchi (non lavati da molti anni) e in luoghi indisturbati per molto tempo, sotto un mobile, un letto, un divano o in luoghi difficilmente accessibili come cantine, garage, soffitte. Se decidete di posizionare sul vostro tappeto dei mobili in legno, fate attenzione e controllate almeno una volta al mese.

Ricordate che sia l’aria che la luce sono nemici delle tarme. In conseguenza i tappeti chiusi o collocati lontano dalla luce in luoghi bui o in penombra e in posti poco aerati, sono i bersagli preferiti dalle tarme.

Larve di tarme

Che danni possono provocare le tarme ai tappeti

I danni ai tessuti e ai tappeti vengono provocati dalle larve delle tarme. Una volta schiuse le uova, le larve iniziano a mangiare il tessuto e le fibre nel quale vivono per potersi nutrire. Questo periodo può durare all’incirca due mesi, dopo di che la larva crea un bozzolo nel quale si trasforma in adulto (cosiddetta farfalla).

  • Terme dei tappeti
  • Parte mangiata dalle tarme
  • Testata del tappeto mangiata dalle tarme. Per questo tappeto si è resa necessaria il taglio della parte distrutta, in seguito abbiamo ricostruito le frange.
Alcuni tappeti tarmati

È facile intuire che un tappeto lasciato incustodito e infestato dalle larve può essere mangiato e rovinato in poco tempo. I tappeti tarmati e mangiati dalle tarme presentano dei buchi circoscritti, differenti dai buchi provocati dalla normale usura.

Quali colori dei tappeti preferiscono le tarme

Dalla nostra esperienza, ci siamo accorti che le tarme dei tappeti preferiscono le parti del tappeto colorate di scuro. Non sappiamo se per via del gusto del colorante utilizzato all’origine o se perché amano queste tonalità di colore, ma comunque consigliamo di controllare bene le zone più scure del tappeto.

Tappeto mangiato dalle tarme
Nella foto si può notare che le tarme hanno mangiato solo una parte del tappeto, seguendo la croce presente nel disegno che era di colore marrone.

Prevenire che i vostri tappeti siano attaccati dalle tarme

Una buona gestione per prevenire danni dalle tarme è aspirare periodicamente il tappeto davanti e dietro, far fare un lavaggio igienizzante specifico antitarme ad acqua ogni due anni. Questo investimento fa sì che i tappeti conservino il loro splendore e valore economico.

Vi invitiamo a prestare una particolare attenzione nell’uso in casa di prodotti antitarme: gli antitarme sono prodotti potenzialmente nocivi per questo vanno utilizzati nel modo appropriato.

Cosa fare se Vi accorgete di avere un tappeto tarmato o infestato dalle tarme?

Evitate di aprire il tappeto in casa, in un luogo chiuso, che potrebbe accrescere l’infestazione passandola ad altri tessuti. Isolate il tappeto anche chiudendolo con un cellophane.

Evitate di utilizzare prodotti insetticidi in polvere che risultano essere inefficaci in questa fase dell’infestazione, soprattutto perché non sono in grado di raggiungere le uova che sono ormai nascoste nelle fibre interne del tappeto e sono attaccate con una sostanza simile alla colla e possono essere piuttosto difficili da rimuovere.

Inoltre, gli insetticidi liquidi se utilizzati male possono alterare  colori del vostro tappeto, rovinandone il disegno in maniera irrimediabile.

Affidatelo alla nostra azienda per il lavaggio antitarmico professionale del tappeto, lavaggio che permette di prevenire ed eliminare le larve delle tarme annidate nel tappeto, e di eliminare tutte le uova che possono essere presenti all’interno dei nodi del tappeto stesso.

Il nostro lavaggio con prodotti specifici, utilizzati nei modi e nei tempi adeguati ti dà garanzia di avere un tappeto veramente libero da questi infestanti.

Il trattamento anti tarme

Il prodotto da noi utilizzato per combattere le tarme e con il quale trattiamo il tappeto tarmato,  è a base di Permetrina, che utilizziamo con dosaggi specifici.

Riparazione di un tappeto rovinato dalle tarme

Se il tappeto presenta dei danni al vello, sarà possibile eseguire la riparazione e la ricostruzione del vello mancante presso il nostro laboratorio di riparazione tappeti.

Se hai un tappeto infestato dalle tarme contattaci subito chiamando il nostro centro di lavaggio al numero 0255184111

Il nostro centro di lavaggio tappeti è il più grande di Milano, uno dei pochissimi con il proprio laboratorio di lavaggio professionale, presenti a Milano dal 1992.

Siamo in Via Tito Livio 20 a Milano, in zona P.le Lodi/V.le Umbria.

Siamo aperti tutti i giorni dal lunedì al sabato con i seguenti orari:

Lun – Ven / 08.30 – 13.00 / 14.00 – 19.00  –  Sabato / 08.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

I servizi di Tehran Lavaggio per il tuo tappeto

Il nostro centro in via Tito Livio 20 a Milano è il centro per la cura e la pulizia di tutti i tipi di tappeti

Lavaggio tappeto eseguito ad acqua e a mano nel nostro centro di lavaggio tappeti a Milano

Lavaggio Tappeti Milano

Il miglior centro lavaggio tappeti a Milano. Tutti i tappeti che trattiamo nel nostro centro vengono Lavati a Mano e con Acqua ionizzata

Leggi di piùLavaggio Tappeti Milano
Restauro tappeti Milano

Restauro Tappeti Milano

Specializzati nel restauro e riparazioni di tutti i tipi di tappeti, con esperti maestri del restauro (Ustad) delle regioni della Persia.

Leggi di piùRestauro Tappeti Milano

Tehran Lavaggio

Dal 1992 il centro per la cura e il lavaggio dei tappeti a Milano

Contatti

Tel. 0255184111
Whatsapp
Email

Indirizzo

Via Tito Livio 20
20137 Milano

Calcola Percorso

Orari

Dal lunedì al venerdì
9:00 – 13:00
14:00 – 19:00

Sabato
9:00 – 13:00
14:30 – 19:00

Link utili

Home

Lavaggio tappeti Milano

Restauro tappeti

Smacchiatura e tintura

Recensioni

Tarme dei tappeti

Blog

Contatti

Sitemap

Copyright © 2023 · Tehran Lavaggio S.a.s
Sede legale Via Tito Livio,20 20137 Milano.
Iscr. CCIAA Milano N.1397027 C.F. e P.IVA 10694320150
Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy • Credits

Torna su